Recent News

Quando la tradizione incontra la tecnologia
Cosa c’è di più divertente (e tradizionale) di un gioco da tavolo con gli amici o in famiglia dopo i lunghissimi pranzi o cene?
Ogni famiglia ha le sue tradizioni ma una sola cosa ci accomuna da Tarvisio a Pachino: l’uso di giochi da tavolo al termine dei pasti delle festivit? natalizie. Che sia la classica tombolata o la pi? moderna delle consolle, ogni assembramento di persone si riunisce attorno a un intrattenimento ludico per cercare di digerire il calcestruzzo appena ingurgitato. Con risultati variabili.
Lungi da noi affrontare il tedioso argomento delle consolle e patteggiare per l’una o per l’altra, preferiamo lasciare la diatriba alle comunità dedicate e orientare il discorso su un tema a noi più congeniale, ovvero il moltiplicarsi fungino di siti che ospitano giochi da tavolo e che ci permettono di dilettarsi nella loro pratica con altri utenti sparsi in giro per il mondo.
Il nostro preferito è assolutamente boardgamearena.com: aggiornatissimo, sempre sul pezzo, minimale e adatto anche alla connessione più lenta, geniale per quanto riguarda la gestione della sportività in gioco e la netiquette. In parole povere, il Nirvana di ogni nerd con il pallino per il gioco da tavolo.
Al suo interno ci sono grandi classici senza tempo come Hearts e Carcassonne e giochi recenti come Takenoko, Kingdomino e Dragon Castle: in pratica ce n’è per tutti i gusti. È possibile iscriversi e giocare in modalità free, ovvero senza spendere un centesimo, aderendo spontaneamente e semplicemente alle partite aperte dagli altri o giocando a giochi nell’omonima categoria (e sono tantissimi) o investire la faraonica cifra di € 1,20 al mese per diventare utenti premium, aprendo partite e giocando in anteprima a qualsiasi cosa esca nel portale. Ve l’abbiamo detto: è il Paradiso.
Portali di questo tipo fanno girare migliaia di utenti al giorno e generano frequenze di rimbalzo bassissime perché sono dedicati a determinate categorie di interesse, targettizzando in maniera precisa in base ai cookie generati durante ogni visita. Il loro valore sul mercato è inimmaginabile e il potenziale infinito di questi siti li rendono letteralmente delle galline dalle uova d’oro. Tutto per un’attività che avviene, più o meno frequentemente, in ogni casa e sfruttando un’idea assolutamente banale ma dalla realizzazione impeccabile.
Sì, perché questi siti sono impeccabili dal punto di vista legale, tant’è che ci fidiamo di pubblicare qui sopra uno screenshot del nostro account senza alcuna paura: cookie policy, privacy, certificati SSL e adempimenti idonei a utilizzare dati sensibili non solo come indirizzi di posta elettronica ma addirittura numeri di carte di credito e intestatari. Roba scottante che va protetta come si deve.
E se l’utente si sente tutelato ovviamente si fida e ritorna più e più volte, fino a rendere questi siti un appuntamento quotidiano, generando un utile per i suoi intestatari e investitori.
Ora, con il rischio di risultare pedanti, vi chiediamo di farvi un semplice esame di coscienza: il vostro sito, personale o professionale che sia, può stimolare nell’utente che lo visita una sensazione di tutela anche solo vagamente paragonabile? Lascereste i vostri dati sensibili a un sito nella quale non vi è garantita nessuna tutela?
Se la risposta è NO, vi invitiamo a compilare il form sottostante e a richiedere una consulenza gratuita e senza alcun impegno, non tanto per salvare la vostra anima dalla dannazione eterna (altra cosa che non ci compete) ma per poter perseguire il sogno di un Internet sicuro, tutelato e tutelante, che possa diventare per i nostri figli un luogo adatto alla navigazione in cui l’educazione e il rispetto, per le persone e per i loro dati, sia un’assoluta garanzia.