Recent News

LA STRUTTURA DI UN’AGENZIA DI COMUNICAZIONE
Sapere come funziona un’agenzia ti dà una grande visione delle sue competenze e conoscenze associate alle attività di comunicazione. Il lavoro e la struttura delle agenzie sono stati creati empiricamente e riflette un’organizzazione ottimale.
La nostra agenzia di comunicazione a Conegliano: di cosa ci occupiamo?
Account Director / Manager:
L’Account Director guida diversi Account Manager: un account manager aiuta il cliente a scegliere il prodotto migliore per le sue esigenze e diventa il suo primo punto di contatto, arriva all’inizio e alla fine di un progetto e il suo compito è garantire la soddisfazione del Cliente. Gli account manager di solito hanno profili generali in un settore e conoscono bene i vincoli dei loro clienti: potrebbero lavorare, ad esempio, nello stesso tipo di società o evolversi negli stessi circoli sociali. ATTENZIONE, non sono venditori: devono conoscere le specificità del lavoro dei loro colleghi presso l’Agenzia di comunicazione in modo che possano spiegare la complessa procedura di creazione di strumenti di comunicazione efficienti sia al proprio team che al cliente. Il reparto Account produce uno dei documenti più importanti del processo: il CLIENT BRIEF. È la prima pietra da mettere in opera con un cliente – e fino a quando questa prima pietra non è perfettamente lucidata – nessun lavoro dovrebbe iniziare!
Planner (chiamato anche MEDIA Planner / Strategic Planner):
In un certo senso un planner potrebbe avere la responsabilità più importante nel successo di una campagna. Il compito del planner è conoscere molto bene il miglior canale multimediale per raggiungere un pubblico. Un buon planner ha bisogno di conoscere i gusti e i sentimenti delle persone, le loro occupazioni principali, il loro reddito, le loro abitudini preferite sui media e un grande planner dovrebbe essere in grado di monitorare e creare le tendenze di comunicazione che osserva intorno a sé. Il suo compito è quindi riassumere la sua analisi per i creativi – e prepara il secondo documento più importante dell’Agenzia di comunicazione: il CREATIVE BRIEF. Questo brief creativo (sia orale che scritto) è un riepilogo di una pagina di ciò che il cliente vuole ottenere (vendere un prodotto, un servizio, essere più noto, influenzare la percezione delle persone ecc.) e ciò che l’Agenzia di comunicazione può selezionare come soluzione per raggiungere questo obiettivo. I planner possono avere una formazione in psicologia, sociologia o antropologia – o generalmente derivano la loro competenza da qualsiasi esperienza di vita che li metta in contatto con molti gruppi di persone con la necessità di comprenderli. Con l’aumento della pubblicità automatizzata sui social media / programmatica e strumenti più complessi per monitorare l’attività delle persone online, emerge una nuova classe di pianificatori di social media, che hanno più un profilo digitale e un background di analista di dati. Il lavoro del planner in un’Agenzia di comunicazione è fondamentale affinché la squadra possa capire di cosa ha bisogno il consumatore.
Direttore creativo:
Rende i creativi creativi. In ultima analisi è responsabile del fallimento o del successo di un concetto! Il suo compito è proteggere la reputazione dell’Agenzia di comunicazione assumendo creativi e cercando di vincere premi pubblicitari e di comunicazione. Un Direttore Creativo è il filtro per abbinare le soluzioni Brief CLIENT e Brief CREATIVO (se una pubblicità sembra carina ma non è efficiente) è in grado di richiedere una rielaborazione.
Capi progetto:
Ogni progetto ha un project manager dedicato che sovrintende al programma di produzione e al budget e che mantiene uno stretto contatto con il cliente. Informa settimanalmente dell’avanzamento di un progetto. Un nuovo arrivato o stagista in un’agenzia di comunicazione e che non ha alcuna specialità tecnica inizierebbe sicuramente come assistente di progetto, sotto la supervisione di un responsabile di progetto. Il project manager può utilizzare tutte le posizioni qui sotto per rendere il progetto un successo.
Direttore artistico:
Traduce il concept di una campagna in un universo visivo, interpreta il brief del Direttore Creativo e del Planner e gestisce gli altri Creativi che realizzeranno le esecuzioni visive. L’Art Director è l’anima visiva di un’agenzia di comunicazione e di solito lavora in coppia con un Copywriter. Ci possono essere vari tandem Art Director + Copywriter in una grande agenzia.
Copywriter:
Scrive storie per interpretare il concetto di una campagna e alla fine escogita concetti. Di solito lavora in tandem con l’Art Director per produrre immagini e testi.
Direttore video:
Racconta una storia con un film Graphic Designer: produce la visione grafica dell’Art Director.
Designer del suono:
Crea la musica e gli effetti sonori per la campagna.
Web Designer:
Produce gli strumenti digitali sotto la supervisione dell’Art Director (front-end e User Experience).
Web Developer:
Aiuta il web designer sugli aspetti tecnici di un progetto web (codice e back-end).
Social Media strategist:
Aiuta il planner e il team a costruire una strategia sui social.
Media strategist:
Acquirente dei media: ha rapporti con i fornitori di spazi multimediali al fine di acquisire l’attenzione pertinente.