Recent News

La psicologia dei colori
Come può un colore influenzare le tue scelte?
Quando si parla di psicologia del colore si parla di emozione e di sensazioni. Un universo che va ben oltre il mondo del marketing e che spesso fonda le sue radici nelle nostre esperienze personali, nei nostri ricordi.
Il colore ha molto a che vedere con i nostri gusti personali, con le nostre esperienze e con le nostre differenze culturali. Tuttavia, ci sono diversi studi che ci spiegano come determinati colori suscitino una stessa reazione nelle persone e quali sono i colori mediamente più apprezzati.
Ad esempio, a livello globale, il blu è il colore più apprezzato.
Qual è lo scopo della psicologia del colore?
Il colore stimola il cervello in diversi modi, è molto più che un fenomeno ottico. Ogni colore, infatti, ha un significato proprio che ha un determinato impatto sul cervello e, per questo motivo, la psicologia del colore è uno strumento fondamentale per il marketing.
Comprendere come il consumatore reagisce a determinati colori permette un aumento degli acquisti e, anche se il suo effetto non è infallibile al 100%, si osservano modelli di reazione simili.
I colori e i loro significati?
Seguendo gli studi della sociologa e professoressa di teoria della comunicazione Dott.ssa Eva Heller e della psicologa e professoressa statunitense Dott.ssa Jennifer Aaker, vediamo come i diversi colori vengono applicati al mondo del marketing.
IL BLU
- È il colore più usato dalle aziende poiché produttivo e non invasivo.
- suggerisce una sensazione di sicurezza e fiducia in un marchio.
- È il colore dell’armonia, della fedeltà e della simpatia.
- nonostante sia un colore freddo è legato alla spiritualità e alla fantasia.
IL ROSSO
- è un altro dei colori più usati nel marketing: risalta rispetto agli altri colori e viene utilizzato per attirare l’attenzione.
- aumenta il ritmo cardiaco e crea una sensazione di urgenza e immediatezza.
- viene utilizzato per stimolare l’appetito e favorisce la comparsa di impulsi.
- rappresenta l’amore, la vita.
- è un colore dinamico e seducente, in grado di risvegliare il nostro lato più aggressivo.
IL GIALLO
- nel marketing rappresenta l’ottimismo e la giovinezza.
- solitamente viene utilizzato per attirare l’attenzione sui prodotti in vetrina.
- bisogna stare attenti nel non abusare di questo colore, specialmente nei negozi, perché tende a stancare.
- si tratta di un colore contraddittorio: rappresenta il bene e il male, l’ottimismo e la gelosia, la comprensione e il tradimento.
- favorisce la creatività.
IL VERDE
- è il colore della crescita, del rinnovamento e della rinascita.
- viene associato alla salute, alla natura, alla freschezza e alla pace.
- favorisce la risoluzione dei problemi, cos? come la libert?, la guarigione e la tranquillit?.
- è un colore che rilassa
IL NERO
- è associato all’eleganza, al lusso, al potere
- è un colore che provoca emozioni forti
- trasmette stile e conferisce sofisticatezza.
- simboleggia anche la fine, la morte
IL BIANCO
- simboleggia l’innocenza e la purezza
- rappresenta l’inizio, la volontà di avviare qualcosa di nuovo.
- apporta ampiezza e onestà ad uno spazio, così come la sensazione di pace, guarigione e tranquillità.
IL LILLA
- nel marketing viene utilizzato con frequenza nei prodotti di bellezza e anti-età.
- trasmette calma e si associa al mondo femminile.
- rappresenta il mondo magico e spirituale
L’ARANCIONE
- nel marketing viene associato all’entusiasmo per gli acquisti, riflette l’emozione e il calore. Ciò nonostante se si utilizza l’arancione intenso può essere associato all’aggressione, pertanto bisogna renderlo delicato, amichevole e confortevole.
- spinge ad acquistare
- favorisce le emozioni positive
IL ROSA
- simboleggia la meraviglia e la cortesia.
- nel marketing viene associato al mondo infantile e al romanticismo.
- è il colore della tenerezza erotica.
In conclusione
Probabilmente molti di voi non si identificano con queste descrizioni, o forse s?. Come dicevamo all’inizio, l’impatto di ogni colore corrisponde spesso alle nostre esperienze. Tuttavia, a livello commerciale e artistico, questi fondamenti sono sempre utili e efficaci.
In questa lista mancano diversi colori, come il marrone, il dorato, l’argentato e il grigio. Ci siamo limitati a descrivere quelli che hanno un maggiore impatto su di noi, quelli che nel mondo dell’arte e nel neuormarketing vengono utilizzati con maggiore frequenza e che, quasi senza rendercene conto, decorano le nostre vite, influenzandoci segretamente.
Ti è stato utile questo articolo?
Leggi anche: Come il colore influenza le nostre scelte
Se hai bisogno di una consulenza per la tua comunicazione o per le grafiche della tua attività contattaci